Labirinti per lo sviluppo cognitivo e motorio

Labirinti per lo sviluppo cognitivo e motorio

La realizzazione di labirinti non rappresenta solo un gioco, ma un’attività che stimola diverse capacità: Attenzione e concentrazione: il bambino deve mantenersi focalizzato sul compito per identificare il percorso corretto. Coordinazione visomotoria (occhio–mano): seguendo il tracciato, si rinforza la precisione del movimento in relazione a ciò che si vede. Percezione visiva e orientamento spaziale: si esercita la discriminazione di traiettorie, curve e direzioni. Controllo dell’impulsività e autocontrollo: i labirinti richiedono pianificazione ed evitano errori affrettati. Risoluzione di problemi e pensiero logico: ogni percorso implica prendere decisioni e valutare opzioni. Motivazione intrinseca: la componente ludica (coniglio–carota, cane–osso, leone–tana) favorisce la persistenza e l’interesse per il compito. Nel complesso, questa attività contribuisce allo sviluppo delle funzioni esecutive, rafforzando al tempo stesso aspetti motori fini e cognitivi fondamentali per l’apprendimento scolastico. Nota: la versione italiana è stata modificata trasformando la frase introduttiva in una striscia di simboli che supporta lo svolgimento del compito.

Scarica risorsa